ONG

  • Il Premio Mastercard Letteratura nasce infatti con una vocazione solidale - in un momento in cui la solidarietà è più importante che mai – e intende promuovere il sostegno umanitario attraverso progetti concreti a favore di chi ne ha più bisogno.

BUSAJO ONLUS

Busajo Onlus, nata 2009, si occupa del recupero e del reinserimento familiare e sociale di bambini e bambine di strada che, per malattie, povertà, violenza, fame, si sono allontanati dalle loro famiglie cadendo vittime di fenomeni quali l'abbandono scolastico, lo sfruttamento, la micro-criminalità e la prostituzione minorile.
Investe soprattutto nella loro istruzione e formazione professionale, con la consapevolezza che sono il modo migliore per uscire dalla povertà e riacquistare fiducia nel futuro, anche in tempi di Covid19.
Il Governo etiope ha assegnato a Busajo Onlus un terreno dove oggi sorge il Campus che comprende un edificio principale, la Casa delle Bambine, i Laboratori, i Campi per le attività sportive, la Stalla, la Casa per i guardiani, la Casa per gli ospiti e la residenza del country manager, unica italiana in loco mentre il resto dello staff è etiope.
Busajo Onlus è in grado di accogliere in regime residenziale circa 70 utenti tra i 3 ed i 18 anni ma il Campus è aperto ad un numero molto maggiore di beneficiari per cure mediche o corsi professionali.

CARITAS

La Caritas in Italia è una realtà articolata in 218 Caritas diocesane, supportate da Caritas Italiana nell'impegno a promuovere la solidarietà in tutte le sue forme, mettendo al centro la dignità umana e la giustizia sociale.
I centri di ascolto, le strutture di accoglienza, gli empori solidali, le mense, i presidi sanitari, i centri educativi e quelli diurni non sono solo spazi fisici nei quali operatori e volontari incontrano persone e famiglie in difficoltà, ma luoghi in cui si fa esperienza di una cultura della responsabilità reciproca e dell'impegno personale e comunitario per gli altri.
I servizi di assistenza, orientamento e supporto, rivolti a italiani e stranieri, prendono in carico i bisogni e le richieste connesse alle diverse forme di povertà. Attraverso progetti realizzati su tutto il territorio nazionale le Caritas si propongono non solo di soddisfare i bisogni primari delle persone accolte, ma anche di accompagnarle verso una progressiva autonomia.

PROGETTO RWANDA ONLUS

Progetto Rwanda Onlus è un'Associazione umanitaria che lavora in Rwanda dal 1996 nel campo della promozione dei diritti delle donne e della tutela dell'infanzia. In Italia siamo tutti volontari mentre in Rwanda impieghiamo solo personale locale.
L'Associazione ha una stretta collaborazione con le autorità e vari enti ruandesi, al fine di creare reti di solidarietà, capaci di promuovere progetti in grado di permettere ai beneficiari di acquisire autonomia e indipendenza economica.
In oltre vent'anni di presenza sul campo, l'Associazione ha costruito e gestisce scuole e mense scolastiche nella capitale Kigali e nelle zone rurali, ha promosso la formazione professionale delle donne e il loro inserimento nel mercato del lavoro, ha costruito l'unico presidio medico attivo nella regione di Kibaya, ha favorito la scolarizzazione di centinaia di bambini e giovani attraverso il progetto del sostegno a distanza. Oggi affronta anche le sfide imposte da Covid19 distribuendo cibo a famiglie in difficoltà.

SAVE THE CHILDREN

Save the Children è l'Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
Lavora ogni giorno con passione, determinazione e professionalità in Italia e nel resto del mondo per dare ai bambini l'opportunità di nascere e crescere sani, ricevere un'educazione ed essere protetti. Collabora con realtà territoriali e partner per creare una rete che ci aiuti a soddisfare i bisogni dei minori, garantire i loro diritti e ad ascoltare la loro voce, migliorando concretamente la vita di milioni di bambini, compresi quelli più difficili da raggiungere.



TOP