Per qualsiasi domanda relativa al Premio, è possibile contattare la Segreteria Tecnica all'indirizzo e-mail: segreteria@premiomastercardletteratura.com
Per qualsiasi domanda relativa al Premio, è possibile contattare la Segreteria Tecnica all'indirizzo e-mail: segreteria@premiomastercardletteratura.com
Il Premio Mastercard Letteratura è rivolto alle opere di narrativa italiana già pubblicate e in commercio (devono riportare il codice ISBN che ne attesti la distribuzione e la regolare commercializzazione). Possono concorrere le opere finite di stampare per la prima volta in volume cartaceo nel periodo tra il marzo dell'anno precedente ed il febbraio dell'anno in corso.
Qual è la procedura per iscriversi e concorrere al Premio?
Come delineato nella sezione “Come iscriversi”
(1) è necessario compilare e inviare il modulo di iscrizione online.
(2) è necessario inviare alla Segreteria Tecnica 18 copie del libro entro e non oltre il 10 marzo 2020. Non è quindi possibile effettuare un'iscrizione completamente online.
Entro e non oltre il 10 settembre 2021 devono pervenire le 18 copie del libro alla Segreteria Tecnica e deve essere compilato e inviato il modulo d'iscrizione online.
Nel caso in cui l'opera non contenga nelle sue note tipografiche l'indicazione del mese e dell'anno di pubblicazione, tale indicazione deve essere fornita alla Segreteria Tecnica mediante dichiarazione scritta resa dall'Editore sotto la propria piena responsabilità, pena l'esclusione dal concorso. Per poter concorrere, è fondamentale che l'opera sia finita di stampare per la prima volta in volume cartaceo nel periodo tra il marzo dell'anno precedente ed il febbraio dell'anno in corso.
Per le opere che concorrono al Premio Mastercard Letteratura Esordienti, qualora dal libro non si evinca che si tratti di un'opera prima, l'Editore dovrà fare una dichiarazione scritta, sotto propria responsabilità, da inviare alla Segreteria tecnica, pena esclusione dal concorso.
No, non sono ammesse le autopubblicazioni (sia cartacee che e-book), le pubblicazioni a pagamento o con obbligo di acquisto di copie, su Internet (on demand o su siti/librerie on line), su riviste, in edizioni a distribuzione locale o a cura di associazioni culturali o di enti locali.
Sì, anche se in tali casi è opportuno segnalarlo alla Segreteria Tecnica del Premio.
No, l'Editore deve scegliere una sola opera dell'Autore che vuole presentare al Premio.
Non prendiamo in considerazione opere scritte “collettivamente” da tre o più autori. Per quanto riguarda le opere scritte a quattro mani, è possibile partecipare se entrambi gli autori hanno i requisiti richiesti dal Premio. Gli autori dovranno contattare la Segreteria, che fornirà loro le istruzioni specifiche per questo tipo di iscrizione.
No. Questo genere di opere non viene preso in considerazione.
I nomi degli otto finalisti (cinque del premio Mastercard Letteratura e tre del Premio Mastercard Letteratura Esordienti) vengono resi noti e pubblicati nel sito entro fine novembre e verranno annunciate entro il 25 novembre.
Gli autori potranno fregiarsi del titolo Finalista Premio Mastercard Letteratura 2021 e del titolo Finalista Premio Mastercard Letteratura Esordienti 2021 e dovranno impegnarsi a partecipare all'evento organizzato dal Premio in occasione della celebrazione conclusiva. Tale impegno dovrà essere sottoscritto nel modulo di adesione. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli Autori, salvo cause di forza maggiore.
I vincitori del Premio Mastercard Letteratura e del Premio Mastercard Letteratura Esordienti riceveranno un premio in denaro. Inoltre, il vincitore del Premio Mastercard Letteratura riceverà un premio in denaro che dovrà devolvere in beneficenza ad una delle Organizzazioni Umanitarie proposte, mentre al vincitore del Premio Mastercard Letteratura Esordienti viene garantita la traduzione in una lingua straniera al fine di favorirne la pubblicazione all'estero. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli Autori, salvo cause di forza maggiore.