Area Stampa

  • Gian Marco Griffi e Valentina Perniciaro vincono il Premio Mastercard Letteratura 2022
10/12/2022

Roma, 10 dicembre 2022

Sono appena stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali.

È Gian Marco Griffi con Ferrovie del Messico (Laurana Editore) ad aggiudicarsi l’ambito Premio.

Il Mastercard  continua a distinguersi non solo per l'alta qualità delle opere partecipanti, ma anche per l'impegno concreto in favore delle Ong operanti nelle zone più sofferenti del pianeta” dice Donatella Di Pietrantonio

Gian Marco Griffi, al quale va un riconoscimento di 10 mila €, ha deciso di devolvere il premio in solidarietà - di ben 100 mila € - privilegiando Busajo , ONLUS che opera in Etiopia per il recupero delle bambine e dei bambini di strada, che riceverà 40 mila €, mentre la parte restante verrà equamente suddivisa tra Caritas Italiana, Save the Children e Progetto Rwanda.

Sono davvero orgoglioso di aver vinto un premio letterario di grande rilevanza nazionale, bastano i nomi della giuria e i miei compagni di finale, tutte scrittrici e tutti scrittori importanti. E sono stato felicissimo di aver contribuito a devolvere fondi benefici per quattro ONG il cui lavoro è fondamentale. Ho scelto di devolvere i 20mila euro ulteriori a Busajo perché ho ritenuto che il loro progetto di acquistare un macchinario tipografico per stampare libri fosse estremamente delineato e mi auguro che grazie a questi 40mila euro donati da Mastercard riescano a realizzarlo. La libertà, individuale e sociale, passa sempre attraverso i libri e la cultura” commenta  Gian Marco Griffi

Come ogni parola conta in letteratura” dice Sebastiano Nata “così ogni gesto conta nell’essere accanto a chi è in difficoltà e combatte per la propria crescita umana. Questo è il messaggio del nostro Premio”.

A Valentina Perniciaro con Ognuno ride a modo suo (Rizzoli) va il Premio Mastercard Letteratura Esordienti. All’autrice va un riconoscimento di 3 mila €.

Ringrazio tutti i giurati per questo Premio e lo dedico a tutti i corpi e le menti sbilenchi, perché possano riappropriarsi delle strade del mondo e del loro diritto alla felicità” dice Valentina Perniciaro.

Vi ricordiamo la Sestina e la Terna dei finalisti

Premio Mastercard Letteratura:

  • Luciano Allamprese – Il vecchio figlio, Atlantide
  • Ginevra Bompiani – La penultima illusione, Feltrinelli
  • Pino Cacucci – L'elbano errante, Mondadori
  • Gian Marco Griffi – Ferrovie del Messico, Laurana Editore
  • Nadia Terranova – Trema la notte, Einaudi
  • Chiara Valerio – Così per sempre, Einaudi

Premio Mastercard Letteratura Esordienti:

  • Andrea De Spirt Ogni creatura è un'isola, il Saggiatore
  • Valentina Perniciaro Ognuno ride a modo suo, Rizzoli
  • Giulia SerughettiAmore assoluto e altri futili esercizi, Marcos y Marcos

La cerimonia di premiazione, condotta da Giorgio Zanchini, si è svolta in occasione della Fiera Più Libri Più Liberi. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social (Facebook e YouTube) della fiera.

Sono intervenuti, insieme ai finalisti, i giurati Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani.

Siamo felici di aver sostenuto per il terzo anno consecutivo il Premio Mastercard per la Letteratura, che celebra il talento letterario degli italiani con riconoscimenti che uniscono la passione per la scrittura e la solidarietà, un valore quest’ultimo sempre più importante. Si tratta infatti di un’iniziativa che sta molto a cuore a Mastercard, da sempre vicino alle passioni degli italiani, e ci spinge a sostenere la diffusione della cultura per una società sempre più sostenibile, inclusiva e digitale”, commenta Michele Centemero, Country Manager Italy di Mastercard.

La giuria completa del Premio Mastercard Letteratura è composta dai giurati appena citati a cui si aggiungono Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Carlo Lucarelli, Antonio Spadaro, Emanuele Trevi (Presidente) e Sandro Veronesi.

Per informazioni più dettagliate su tutti i premi e sul regolamento è possibile consultare il sito premiomastercardletteratura.com

Mastercard (NYSE: MA)

Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un'economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Potendo fare affidamento su dati e reti sicure, sulle partnership e sulla passione, sui nostri prodotti e soluzioni, aiutiamo consumatori, istituti finanziari, governi e aziende a raggiungere il loro massimo potenziale. Il nostro quoziente di rispetto per i valori umani guida la cultura aziendale e tutto ciò che facciamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Con la presenza in oltre 210 paesi e territori, stiamo costruendo un mondo più sostenibile che offra opportunità priceless per tutti.

Contatti:
Mastercard

Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com

Ufficio Stampa Premio Mastercard Letteratura:

Maia Terrinoni, maiaterrinoni@gmail.com, mob. 3492654568
Maria Galeano, mariagaleano44@gmail.com, mob 3487959429

TOP