Roma, 05 dicembre 2021
Sono stati annunciati ieri i vincitori della seconda edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali.
È Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij, (Rizzoli) ad aggiudicarsi l’ambito Premio.
“Data l’alta qualità delle opere giunte in finale, la valutazione è stata complessa” dichiara Emanuele Trevi Presidente della Giuria, “ognuno di noi ha espresso le proprie idee con forza, in modo articolato. Ha vinto un romanzo puro, su un sentimento d’amore fedele, oltre il tempo”.
“Vorrei dedicare questo Premio alla mia nipotina Ada. Insieme a lei voglio dedicarlo ai bambini di Busajo, ai loro occhi grandi, alla loro voglia di vivere” dice Claudio Piersanti
Piersanti, al quale va un riconoscimento di 10 mila €, ha deciso infatti di devolvere il premio in solidarietà -di ben 100 mila €- privilegiando Busajo, una ONLUS che opera in Etiopia per il recupero delle bambine e dei bambini di strada, alla quale andrà la metà della somma, mentre l’altra metà verrà suddivisa tra Caritas Italiana, Save the Children e Progetto Rwanda.
“L’unione tra arte e impegno civile è ciò che caratterizza il Premio Mastercard” dice Sebastiano Nata, “gli scrittori si dedicano, in piena libertà, a creare qualcosa di bello. Ma sono cittadini del mondo, e in anni di grandi disuguaglianze, porre un loro segno nel campo della giustizia è importante”.
A Paolo Milone, con L’arte di legare le persone, (Einaudi) va il Premio Mastercard Letteratura Esordienti. Oltre a un riconoscimento di 3 mila € all’autore, verrà dato un contributo per sostenere la traduzione del suo romanzo in una lingua straniera.
“Sono felice del Premio, merito di un libro sul dolore psichiatrico, che ha avuto un’accoglienza inaspettata e calorosa” commenta Paolo Milone
Vi ricordiamo la Cinquina e la Terna dei finalisti
Premio Mastercard Letteratura
Premio Mastercard Letteratura Esordienti
La cerimonia di premiazione, condotta da Giorgio Zanchini, si è svolta ieri dal vivo in occasione della Fiera Più Libri Più Liberi. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social della fiera e il 9 dicembre alle 12,00 sarà visibile sul sito ansa.it.
Sono intervenuti, insieme ai finalisti, i giurati Carlo D’Amicis, Donatella Di Pietrantonio, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Emanuele Trevi (Presidente) e Sandro Veronesi, preceduti da un saluto iniziale di Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard.
“Siamo orgogliosi di supportare il Premio Mastercard per la Letteratura. Per noi è essenziale sostenere le comunità dove operiamo, con iniziative che connettano le persone alle loro passioni e che supportino la costruzione di una società sempre più sostenibile e inclusiva”, commenta Michele Centemero.
La giuria completa del Premio Mastercard Letteratura è composta dai giurati sopra citati a cui si aggiungono Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Antonio Spadaro.
Per informazioni più dettagliate su tutti i premi e sul regolamento è possibile consultare il sito premiomastercardletteratura.com
Mastercard (NYSE: MA)
Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un'economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Potendo fare affidamento su dati e reti sicure, sulle partnership e sulla passione, sui nostri prodotti e soluzioni, aiutiamo consumatori, istituti finanziari, governi e aziende a raggiungere il loro massimo potenziale. Il nostro quoziente di rispetto per i valori umani guida la cultura aziendale e tutto ciò che facciamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Con la presenza in oltre 210 paesi e territori, stiamo costruendo un mondo più sostenibile che offra opportunità priceless per tutti.
Contatti:
Mastercard
Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com
Ufficio Stampa Premio Mastercard Letteratura:
Maia Terrinoni, maiaterrinoni@gmail.com, mob. 3492654568
Maria Galeano, mariagaleano44@gmail.com, mob 3487959429