La giuria presieduta da Emanuele Trevi, e composta da autorevoli scrittori, critici letterari, personalità della cultura ed esponenti del mondo letterario, ha scelto i finalisti
Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre a ricevere un premio di 10.000€, deciderà a quale organismo umanitario, tra quelli selezionati dagli organizzatori, destinare 100.000€ da investire in progetti per la salute, l’istruzione e l’imprenditoria femminile
Roma 17 novembre 2021
Si è appena conclusa la votazione sulle opere candidate al Premio Mastercard Letteratura e al Premio Mastercard Letteratura Esordienti, riconoscimenti che hanno l’obiettivo di essere vicini agli italiani che condividono la passione per i libri e la promozione di progetti solidali.
Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico per autore, della Cinquina e della Terna delle due sezioni:
Premio Mastercard Letteratura:
Premio Mastercard Letteratura Esordienti:
Le opere finaliste sono state selezionate da una prestigiosa giuria composta da: Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Antonio Spadaro, Sandro Veronesi, Emanuele Trevi, Presidente.
“Abbiamo scelto una cinquina e una terna davvero belle”, dice Emanuele Trevi. “Ci sono libri di magnifici racconti, romanzi e memoir emozionanti, storie legate all’attualità. La nostra letteratura si dimostra ancora una volta ricca di suggestioni, e noi abbiamo cercato di dare un riconoscimento alle opere più significative”.
La giuria annuncerà i vincitori delle due sezioni il 4 dicembre in un grande evento, finalmente in presenza, in occasione della Fiera Più Libri Più Liberi, al quale parteciperanno Donatella Di Pietrantonio, Valeria Parrella, Sandro Veronesi ed Emanuele Trevi, con la conduzione di Giorgio Zanchini.
Le Ong selezionate dal Premio sono:
“Il Premio Mastercard Letteratura nasce con una vocazione solidale” dice Sebastiano Nata “e quest'anno abbiamo deciso di raddoppiare il sostegno a progetti umanitari. Ci sarà dunque un'alleanza ancora più forte tra i migliori scrittori italiani e coloro che si battono per ridurre le disuguaglianze”.
All’opera vincitrice del Premio Mastercard Letteratura - Esordienti verrà attribuito un premio in denaro del valore di 3.000 €, e verrà inoltre dato un contributo per la traduzione dell’opera in una lingua straniera.
Per informazioni più dettagliate su tutti i premi e sul regolamento è possibile consultare il sito premiomastercardletteratura.com
Mastercard (NYSE: MA)
Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un'economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Potendo fare affidamento su dati e reti sicure, sulle partnership e sulla passione, sui nostri prodotti e soluzioni, aiutiamo consumatori, istituti finanziari, governi e aziende a raggiungere il loro massimo potenziale. Il nostro quoziente di rispetto per i valori umani guida la cultura aziendale e tutto ciò che facciamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Con la presenza in oltre 210 paesi e territori, stiamo costruendo un mondo più sostenibile che offra opportunità priceless per tutti.
Contatti:
Mastercard
Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com
Ufficio Stampa Premio Mastercard Letteratura:
Maia Terrinoni, maiaterrinoni@gmail.com, mob. 3492654568
Maria Galeano, mariagaleano44@gmail.com, mob 3487959429