Area Stampa

  • Candidati ufficiali al Premio Mastercard Letteratura 2021
08/11/2021

La giuria presieduta da Emanuele Trevi e composta da autorevoli scrittori, critici letterari e esponenti del mondo letterario, ha selezionato una prima rosa di opere tra le oltre 90 candidature ricevute

Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre ad un premio di 10.000€, riceverà 100.000€ da destinare a organismi umanitari di sua scelta tra quelli selezionati dagli organizzatori
e che saranno investiti in progetti per la salute, l’istruzione e l’imprenditoria femminile

Roma, 8 novembre 2021.
È stata comunicata oggi la selezione dei candidati ufficiali al Premio Mastercard Letteratura e al Premio Mastercard Letteratura Esordienti, dedicati alla narrativa e sostenuti da Mastercard, con l’obiettivo di essere vicini agli italiani che condividono la passione per i libri e la promozione di progetti solidali.

Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico per autore, delle opere selezionate:

Premio Mastercard Letteratura

  1. Eraldo Affinati – Il vangelo degli angeli, HarperCollins Italia
  2. Marco Balzano – Quando tornerò, Einaudi
  3. Mario Desiati – Spatriati, Einaudi
  4. Antonio Franchini – Il vecchio lottatore, NNEditore
  5. Lisa Ginzburg – Cara pace, Ponte alle Grazie
  6. Nicola Lagioia – La città dei vivi, Einaudi
  7. Gaia Manzini – Nessuna parola dice di noi, Bompiani
  8. Paolo Nori – Sanguina ancora, Mondadori
  9. Romana Petri – Cuore di furia, Marsilio
  10. Claudio Piersanti – Quel maledetto Vronskij, Rizzoli
  11. Giampiero Rigosi – Ciao vita, La nave di Teseo
  12. Elisa Ruotolo – Quel luogo a me proibito, Feltrinelli

Premio Mastercard Letteratura Esordienti

  1. Alessandra Gambetti – La vita che conoscevo, Atlantide
  2. Massimo Gezzi – Le stelle vicine, Bollati Boringhieri
  3. Paolo Milone – L’arte di legare le persone, Einaudi
  4. Giovanni Spadaccini – Compro libri anche in grandi quantità, Utet
  5. Alice Urciuolo – Adorazione, 66thand2nd

La prima rosa, che vede 12 opere partecipanti al Premio Mastercard Letteratura (con 3 titoli ex aequo) e 5 opere nel Premio Mastercard Letteratura Esordienti, è stata selezionata dalla giuria presieduta da Emanuele Trevi e composta da autorevoli scrittori, critici letterari, personalità della cultura ed esponenti del mondo letterario (Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Antonio Spadaro, Sandro Veronesi), che hanno esaminato le oltre 90 opere candidate a questa seconda edizione del Premio.
La giuria si riunirà nuovamente per selezionare la cinquina finalista al Premio Mastercard Letteratura e la terna del Premio Mastercard Letteratura Esordienti, che verranno comunicate a metà novembre. La proclamazione dei vincitori si terrà invece il 4 dicembre.

Al vincitore del Premio Mastercard Letteratura, sarà assegnato un premio del valore di 10.000 €. Gli verrà poi attribuito un ulteriore riconoscimento da destinare a progetti di solidarietà, del valore di 100.000 €, novità assoluta dell’edizione 2021 che vede questo premio raddoppiato.

Il Premio Mastercard Letteratura nasce infatti con una vocazione solidale - in un momento in cui la solidarietà è più importante che mai – e intende promuovere il sostegno umanitario attraverso progetti concreti a favore di chi ne ha più bisogno.
All’opera vincitrice del Premio Mastercard Letteratura – Esordienti verrà attribuito un premio in denaro del valore di 3.000 €, e verrà inoltre dato un contributo di 3.500 € per la traduzione dell’opera in una lingua straniera.

Per informazioni più dettagliate su tutti i premi e sul regolamento è possibile consultare il sito premiomastercardletteratura.com

Mastercard (NYSE: MA)

Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un'economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Potendo fare affidamento su dati e reti sicure, sulle partnership e sulla passione, sui nostri prodotti e soluzioni, aiutiamo consumatori, istituti finanziari, governi e aziende a raggiungere il loro massimo potenziale. Il nostro quoziente di rispetto per i valori umani guida la cultura aziendale e tutto ciò che facciamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Con la presenza in oltre 210 paesi e territori, stiamo costruendo un mondo più sostenibile che offra opportunità priceless per tutti.

www.mastercard.com


Contatti:
Mastercard

Giuliana Abbate, Giuliana.Abbate@mastercard.com
 

Ufficio Stampa Premio Mastercard Letteratura:
Maia Terrinoni, maiaterrinoni@gmail.com, mob. 3492654568
Maria Galeano, mariagaleano44@gmail.com, mob 3487959429

TOP